Restituire l’infanzia all’infanzia – Master di psicotraumatologia dell’età evolutiva

Gli eventi a potenziale esito traumatico, vissuti in età evolutiva, rappresentano un fattore di rischio importante nell’etiopatogenesi e nel mantenimento di molte forme psicopatologiche. I dati presenti nella letteratura scientifica confermano che maltrattamenti, abusi, trascuratezza emotiva, lutti in età infantile, possono infatti evolvere in manifestazioni sintomatologiche, fonte di sofferenza soggettiva e relazionale. Recenti ricerche epidemiologiche mostrano come questo tipo di esperienze rappresentino oltre la metà dei maltrattamenti subiti nel corso dello sviluppo, e che dunque possiamo parlare di una vera e propria “epidemia nascosta” (Lanius, Vermetten, Pain, 2012).

OBIETTIVO DEL CORSO

L’obiettivo del Master è quello di fornire ai partecipanti una panoramica approfondita sulle attuali conoscenze cliniche e terapeutiche nell’ambito dell’attaccamento e del trauma, a partire da un inquadramento teorico per poi giungere alle applicazioni cliniche. In particolare verrà posta l’attenzione sui diversi aspetti (neurobiologico, psicopatologico e psicoterapico) dell’intero spettro della patologia post-traumatica, da quella innescata da eventi acuti a quella caratterizzata da traumi relazionali precoci, approfondendo nello specifico:

  • la conduzione della raccolta anamnestica, l’individuazione e la lettura della sintomatologia attuale e degli indici di dissociazione, tramite l’identificazione delle memorie somatiche implicite e procedurali legate al trauma, il riconoscimento di indicatori clinici “atipici” ed intervenendo sulla modulazione dell’iper/ipo-arousal;
  • la comprensione e la concettualizzazione del caso;
  • l’acquisizione delle competenze per la strutturazione di una relazione terapeutica efficace con il bambino e con i genitori (ad es. gestione e modulazione dell’assetto terapeutico, risoluzione delle rotture dell’alleanza, ecc.);
  • la pianificazione del trattamento e l’implementazione dei principi fondamentali delle tecniche di intervento terapeutico nell’ambito dei disturbi traumatici;
  • l’applicazione clinica delle conoscenze acquisite in contesti diversi (ad es. adozione, gestione del lutto infantile, disturbi dello sviluppo, ecc.).

DESTINATARI

Il Master è aperto a Psicologi e Medici.

DURATA E DATE

Sono previste 10 giornate di lezione (ore 9.30 – 18.30), per un totale di 100 ore, comprese le esercitazioni, organizzate in 5 weekend intensivi (sabato e domenica). Due le sedi tra cui scegliere: Roma o Torino.

Date per l’edizione di Roma

  • 11 e 12 aprile 2015
  • 23 e 24 maggio 2015
  • 06 e 07 giugno 2015
  • 04 e 05 luglio 2015
  • 19 e 20 luglio 2015

Date per l’edizione di Torino

  • 12 e 13 settembre 2015
  • 10 e 11 ottobre 2015
  • 07 e 08 novembre 2015
  • 28 e 29 novembre 2015
  • 06 e 7 dicembre 2015

ARTICOLAZIONE E MODALITÀ DIDATTICHE

Il corso prevede 100 ore di attività comprese le esercitazioni ripartite in 5 weekend.
Il percorso formativo, oltre alle lezioni frontali, prevede esercitazioni pratiche sui concetti teorici.
La didattica, di livello specialistico post universitario, si articola secondo diverse modalità:

  • lezioni teoriche: utilizzo della metodologia della scoperta, per problemi e per casi;
  • esercitazioni teoriche-pratiche: utilizzo della didattica attiva;
  • analisi di casi specifici: supervisioni di casi clinici.

PROGRAMMA

WEEKEND 1

  • Il ruolo del trauma nello sviluppo del bambino: il contributo della teoria dell’attaccamento. Inquadramento teorico e esemplificazioni cliniche. Esercitazioni pratiche in piccoli gruppi.
  • Strumenti per l’individuazione dei correlati neurofisiologici e comportamentali del disturbo post traumatico da stress e del disturbo traumatico dello sviluppo. Esercitazioni pratiche in piccoli gruppi.

WEEKEND 2

  • La trasmissione intergenerazionale del trauma. Lettura clinica degli indicatori di rischio: la disregolazione emotiva. Esercitazioni pratiche in piccoli gruppi.
  • L’impatto delle Adverses Childhood Experiences (ACEs) sugli aspetti psicologici, biologici e neuroregolatori che mediano le malattie somatiche. Esercitazioni pratiche in piccoli gruppi.

WEEKEND 3

  • Esperienze traumatiche infantili e ADHD: strumenti per la valutazione. Esercitazioni pratiche in piccoli gruppi.
  • Attaccamento e perdita: il lutto in età evolutiva. Modelli di intervento in fase acuta. Esercitazioni pratiche in piccoli gruppi.

WEEKEND 4

  • Trame spezzate, parole non dette, storie violate.Traumi e fratture semantiche nella narrazione personale e familiare. Esercitazioni pratiche in piccoli gruppi.
  • Traumatizzazione, sintesi e realizzazione: i segnali nel/dal corpo. Esercitazioni pratiche in piccoli gruppi.

WEEKEND 5

  • Guarire dalle ferite: il ruolo dell’EMDR nell’infanzia e nell’adolescenza. Esercitazioni pratiche in piccoli gruppi.
  • Dalla raccolta anamnestica alla concettualizzazione del caso in età evolutiva: individuazione del piano di lavoro. Intera giornata dedicate alle esercitazioni pratiche in piccoli gruppi di supervisione.

DIREZIONE SCIENTIFICA E DOCENTI

La Direzione Scientifica del master è affidata alle dott.sse Anna Rita Verardo e Maria Zaccagnino (Feel Safe) e al Prof. Fabio Veglia (MIND).

I docenti:

  • Prof. Benedetto Farina
  • Dott. Fabio Monticelli
  • Dott.ssa Giada Lauretti
  • Dott.ssa Rita Russo
  • Dott.ssa Anna Rita Verardo
  • Dott.ssa Isabel Fernandez
  • Dott. Giovanni Tagliavini
  • Dott.ssa Maria Zaccagnino
  • Dott. Sergio Facchini

ACCREDITAMENTO ECM

Il corso è stato sottoposto all’esame della Commissione ECM per l’accreditamento.

TARIFFE E MODULO DI ISCRIZIONE

Il costo è di € 900 + IVA.

SEDE

Il corso si terrà a Roma presso la sede FeelSafe e a Torino presso la sede MIND, Centro Clinico Crocetta.

Programma del corso di ROMA.pdfpdf_icon_80x52 

 

pdf_icon_80x52Programma del corso di TORINO.pdf