Slideshow shadow

Corso di perfezionamento in psicoterapia cognitiva dell’età evolutiva

Percorso annuale, biennale, triennale o quadriennale

Il corso intende fornire strumenti teorici per la diagnosi e l’intervento sulle più comuni manifestazioni cliniche dell’età evolutiva in un’ottica cognitivo-costruttivista. È rivolto a quei professionisti che desiderano approfondire le loro conoscenze teoriche e procedurali in questo ambito specifico.

La teoria dell’attaccamento nei suoi più recenti sviluppi verrà assunta come cornice concettuale di riferimento per la descrizione dei possibili itinerari di sviluppo e di costruzione del Sé e per una lettura “esplicativa” della psicopatologia infantile.

Partecipanti

Psicologi, neuropsichiatri infantili, psichiatri

Articolazione e modalità didattiche

Il percorso formativo del master è strutturato secondo una logica modulare:

  • il percorso completo è quadriennale e di 320 ore complessive;
  • ogni anno accademico è strutturato in 4-5 seminari di 10-20 ore ciascuno per un totale di 80 ore annue;
  • i partecipanti possono iscriversi a uno, a due, a tre o a tutti e quattro gli anni di corso;
  • se non desiderano l’iscrizione a un intero anno, i partecipanti possono scegliere di iscriversi ai singoli seminari.

In questo modo, i partecipanti possono decidere se frequentare un singolo evento (seminario di 10-20 ore), un intero anno accademico (80 ore) o un percorso pluriennale (160, 240 o 320 ore).

Gli incontri prevedono momenti di esposizione teorica e metodologica, esercitazioni, analisi di casi clinici, visione e discussione di video-tape.

Sede

Il corso si svolgerà a Torino.

Titoli rilasciati

Al termine di ogni anno di corso viene rilasciato un certificato formativo. Se ci si è iscritti a un singolo seminario, al termine viene rilasciato un certificato di frequenza.

Crediti ECM

Il percorso annuale (80 ore) è stato sottoposto alla Commissione ECM per l’accreditamento

Tariffe

Il costo di un anno di corso è di € 800+IVA.
Il costo per la frequenza a un singolo seminario è di € 250+IVA.
Per gli ex corsisti della Scuola è previsto uno sconto sull’iscrizione all’intero corso e non sull’iscrizione ai singoli seminari.

Esami e conclusione del percorso

Prove in itinere e diploma di specializzazione

Al termine del I, II e III anno di Corso gli allievi devono sostenere un esame volto a verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti.

Al termine del IV anno è prevista la discussione di una tesi di specialità svolta su due casi clinici.

Il superamento dell’esame finale consente il conseguimento del titolo di “Specialista in Psicoterapia Cognitiva”. Tale titolo abilita all’iscrizione nell’Albo degli Psicoterapeuti del proprio Ordine professionale e all’esercizio della professione.

Presentazione

Corso riconosciuto dal MIUR (D.M. 17/10/2005)

Il percorso formativo prepara medici e psicologi all’applicazione della psicoterapia cognitiva lungo tutto il ciclo di vita, con particolare riferimento all’intervento con i bambini, con gli adolescenti, con le loro figure di attaccamento e al trattamento degli adulti secondo un’ottica evolutiva.

Il Corso è articolato in una parte comune, proposta a tutta la classe, e in due indirizzi applicativi distinti: Adulti ed Età evolutiva. Si possono frequentare anche le lezioni dell’indirizzo che non è stato scelto acquisendo, senza costi aggiuntivi, una formazione ancor più approfondita e ad ampio spettro.

La teoria dell’attaccamento, la psicologia evoluzionistica, il costruttivismo, il costruzionismo sociale, le neuroscienze, gli approcci corporei (EMDR, Mindfulness, Terapia sensomotoria, Terapia focalizzata sulle emozioni) e l’approccio narrativo alla sofferenza, forniscono la cornice epistemologica e teorico-metodologica per un incontro fecondo e per una prospettiva di integrazione tra diverse tradizioni psicoterapeutiche derivate dall’originario modello cognitivo

Terapeuti familiari (tra i quali Anna Chouy, Gabriella Gandino) e psicanalisti (tra i quali Nino Dazzi, Annamaria Speranza, Giovanni Tagliavini, Paolo Migone), insieme a teorici e ricercatori di fama internazionale (tra i quali Gianni Liotti, Jonathan Green, Deborah Jacobvitz, Mary Target, Manuel Villegas) hanno aderito al progetto di un gruppo costituito da alcuni tra i più affermati terapeuti cognitivisti (tra i quali Furio Lambruschi, Antonio Onofri, Benedetto Farina, Antonio Semerari, Mario Reda, Fabien Bazzana, Maurizio Ceccarelli, Michele Procacci, Alessandro Carmelita, Armando Cotugno, Francesca Manaresi, Isabel Fernandez, Ciro Ruggerini, Fabio Veglia, Annarita Verardo) dando vita ad un progetto didattico innovativo.

Gli allievi vengono messi in condizione di elaborare un modello di trattamento che rispetti tanto i presupposti teorici e metodologici, quanto le caratteristiche individuali del terapeuta. Durante  tutto il percorso formativo vengono proposte all’allievo le occasioni per un costante approfondimento della consapevolezza di sé e delle proprie modalità di gestione della relazione terapeutica. Ogni classe viene seguita da un tutor esperto.

Il Corso è strutturato in quattro anni accademici, per un totale minimo complessivo di 2000 ore di formazione.

Il primo livello EMDR è compreso tra gli insegnamenti istituzionali.

Il Corso si avvale della collaborazione dell’Istituto Feel Safe di Roma.