Diagnosi e trattamento dei disturbi di personalità
DURATA
- Sabato 10 dicembre 2022 e Domenica 11 dicembre 2022
- Sabato 21 gennaio 2023 e Domenica 22 gennaio 2023
- Sabato 28 gennaio 2023 e Domenica 29 gennaio 2023
Durata: 48 ore
Orario: dalle ore 09.30 alle ore 13.30 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30.
DOCENTI
Dott. Giancarlo Dimaggio
Medico, psichiatra, psicoterapeuta.
Membro fondatore del Centro di Terapia Metacognitiva Interpersonale.
Dott. Antonio Nicolò
Medico Psichiatra, Psicoterapeuta, Fondatore III Centro di Psicoterapia Cognitiva, Direttore Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 5
Dott. Michel Procacci
Medico Psichiatra, Psicoterapeuta
Fondatore del III Centro di Psicoterapia Cognitiva di Roma
Dirigente Medico I livello Psichiatria ASL ROMA 1. Responsabile Percorsi Residenziali Giovani adulti UOC Prevenzione Interventi Precoci ASL Roma 1.
PROGRAMMA
- Sabato 10 dicembre 2022 e Domenica 11 dicembre 2022 (dott. Giancarlo Dimaggio)
Diagnosi e trattamento dei disturbi di personalità secondo l’approccio TMI
- Sabato 21 gennaio 2023 e Domenica 22 gennaio 2023 (dott. Antonio Nicolò)
Valutazione e Diagnosi del Disturbo Paranoideo di personalità
- Sabato 28 gennaio 2023 e Domenica 29 gennaio 2023 (Dott. Michele Procacci)
Il Doloroso senso di non condivisione e di non appartenenza: clinica e trattamento cognitivo del disturbo evitante di personalità.
Alcuni pazienti richiedono un trattamento per problemi di relazione e di socializzazione. Questo seminario si occuperà, grazie all’esperienza clinica maturata nel lavoro collettivo del Terzo Centro di Psicoterapia Cognitiva di Roma, di alcuni casi di disturbi di personalità con queste caratteristiche.
Il disturbo evitante di personalità e la comorbilità con altri DDP, fornirà il modello clinico di riferimento.
Il seminario tratterà di casi clinici, della loro valutazione ed impostazione del trattamento. Infine, si mostreranno delle formulazioni del caso utilizzando la Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI) per descrivere le fasi del trattamento.
TARIFFE
Costo dell’intero Corso è di Euro 500,00 + 22% I.V.A
Costo del Seminario del 10 e 11 dicembre 2022: Euro 190,00 + 22% I.V.A.
Costo dei Seminari del 21,22,28 e 29 gennaio 2023: Euro 380,00 + 22% I.V.A.
Costo del singolo Seminario dell’anno 2023 euro 190 + IVA 22%
E’ riconosciuto uno sconto pari al 50% agli ex allievi del Centro Clinico Crocetta e dell’Istituto Mind
PARTECIPANTI
Il Corso è rivolto a psicologi, psicoterapeuti (medici, neuropsicologi e psicologi) iscritti all’ordine e studenti delle Scuole di Specializzazione. Si accettano iscrizioni sino ad esaurimento posti.
TITOLI RILASCIATI
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza previa la partecipazione al 80% delle ore di formazione
Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore deli moduli accreditati e il superamento di un esame finale.
CREDITI ECM
Per il Seminario del 10 e 11 dicembre 2022 sono riconosciuti 4,8 crediti ECM per l’anno 2022.
Per i Seminari del 21 e 22 gennaio 2023 e del 28 e 29 gennaio 2023 sono riconosciuti 6 crediti ECM per l’anno 2023
(I 6 crediti ECM del 2023 sono riconosciuti solo se si frequentano entrambi i Seminari)
SEDE
Istituto Universitario Rebaudengo Piazza Conti di Rebaudengo, 22 Torino
INFORMAZIONI
Per maggiori informazioni contattare la segreteria
Mail: scuola@centroclinicocrocetta.it
Tel: 011-5099331