Corso di formazione pratica avanzata – Il trattamento della dissociazione traumatica

“I molti volti e i molti sintomi della traumatizzazione.
Riconoscimento clinico ed intervento”

Corso di formazione pratica avanzata
Direttore scientifico Giovanni Tagliavini

Sono previste 10 giornate di lezione (dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00) comprese le esercitazioni, organizzate in 5 weekend.

Inizio del corso: Sabato 21 gennaio 2017
Fine del corso: Domenica 10 settembre 2017

Il Master è aperto a Psicologi, Psicoterapeuti e Medici

PROGRAMMA

Sabato 21 gennaio 2017 – Gli sviluppi traumatici di personalità. Riconoscere e curare gli elementi traumatici nei disturbi di personalità – Dolores Mosquera

ore 09.00-10.30 Temperamento, esperienze sfavorevoli, trauma e attaccamento nello sviluppo dei disturbi di personalità
ore 10.30-10.45 Pausa
ore 10.45-12.15 Identificazione e lavoro con le difese
ore 12.15-13.15 Il lavoro sulla regolazione emozionale (con discussione caso clinico)
ore 14.15-16.15 Identità. La scoperta del Sé
ore 16.15-16.30 Pausa
ore 16.30-17.45 Il lavoro con le parti del Sé
ore 17.45-18.45 Presentazione e discussione caso clinico

Domenica 22 gennaio 2017

ore 09.00-10.30 Comportamenti aggressivi verso sé e verso gli altri.
ore 10.30-10.45 Pausa
ore 10.45-12.15 Il lavoro sui confini
ore 12.15-13.15 Presentazione e discussione caso clinico
ore 14.15-15.45 Ideazione e agiti suicidari
ore 15.45-16.15 Pausa
ore 16.15-17.45 Skills (abilità) e risorse per la gestione della dissociazione in pazienti gravemente traumatizzati con disturbi di personalità
ore 17.45-18.00 Compilazione ECM

Sabato 11 febbraio 2017- Trauma, bambini, famiglie -Disturbi dell’apprendimento e trauma – Elena Simonetta

ore 09.00-10.30 Teoria multifattoriale dell’origine traumatica dei DSA 1
ore 10.30-10.45 Pausa
ore 10.45-12.15 Teoria multifattoriale dell’origine traumatica dei DSA 2
ore 12.15-13.15 Presentazione caso clinico e discussione/role play coi partecipanti
ore 14.15-16.15 Il TEP RED quale metodologia per i DSA
ore 16.15-16.30 Pausa
ore 16.30-17.45 L’esame del movimento e gli aspetti funzionali deio DSA
ore 17.45-18.30 Presentazione caso clinico e discussione/role play coi partecipanti

Domenica 12 febbraio 2017 – Trauma, bambini, famiglie – Dinamiche famigliari maltrattanti – Annalisa Vicari, Lucia Monicchi

ore 09.00-10.30 Dinamiche maltrattanti e trasmissione intergenerazionale della violenza
ore 10.30-10.45 Pausa
ore 10.45-12.15 Parenting e patologia
ore 12.15-13.15 Presentazione caso clinico e discussione/role play coi partecipanti
ore 14.15-16.15 La valutazione di rischi e risorse: strumenti
ore 16.15-16.30 Pausa
ore 16.30-17.45 La presa in carico terapeutica
ore 17.45-18.30 Presentazione caso clinico e discussione/role play coi partecipanti

Sabato 18 marzo 2017 – Trauma e vita di coppia: riflessi traumatici nella vita di coppia: cosa fare in terapia? – Maria Paola Boldrini

ore 09.00-10.30 Assessment degli aspetti traumatici nella coppia in terapia
ore 10.30-10.45 Pausa
ore 10.45-12.15 L’alleanza terapeutica con il paziente-coppia: cosa cambia in caso di trauma
ore 12.15-13.15 Presentazione caso clinico ed esercitazioni esperienziali
ore 14.15-16.15 Pianificazione del trattamento integrato nella terapia della coppia con trauma
ore 16.15-16.30 Pausa
ore 16.30-17.45 Trauma e criticità della relazione terapeutica con le coppie
ore 17.45-18.30 Presentazione caso clinico ed esercitazioni esperienziali

Domenica 19 marzo 2017 -Trauma e psicosi: districare un difficile intreccio – Giovanni Tagliavini

ore 09.00-10.30 Cosa è psicotico? Un orientamento di base
ore 10.30-10.45 Pausa
ore 10.45-12.15 Distinguere i processi schizofrenici dagli sviluppi dissociativi
ore 12.15-13.15 Presentazione caso clinico e discussione/role play coi partecipanti
ore 14.15-16.15 Il problema della sintomatologia positiva psicoforme (allucinazioni, deliroidi) nelle sindromi dissociative
ore 16.15-16.30 Pausa
ore 16.30-17.45 Il problema della coesistenza tra vulnerabilità schizofrenica ed eventi traumatici di vita
ore 17.45-18.30 Presentazione caso clinico e discussione/role play coi partecipanti

Sabato 17 giugno 2017 – Corpo, trauma e dissociazione nell’adulto: riconoscere e comprendere la dissociazione somatoforme – Giovanni Tagliavini (GT), Porzia Talluri (PT)

ore 09.00-10.30 Quale corpo “si presenta” in psicotraumatologia: il corpo lesionato e il corpo analfabeta (GT)
ore 10.30-10.45 Pausa
ore 10.45-12.15 Quale corpo “si presenta” in psicotraumatologia: il corpo inquietante e il corpo rapito e conteso (GT)
ore 12.15-13.15 Presentazione caso clinico e discussione/role play coi partecipanti (GT)
ore 14.15-16.15 Comprendere, riconoscere e diagnosticare la dissociazione somatoforme (GT)
ore 16.15-16.30 Pausa
ore 16.30-17.45 Perché utilizzare biofeedback e neurofeedback in psicotraumatologia (PT)
ore 17.45-18.30 Presentazione caso clinico e discussione/role play coi partecipanti (PT)

Domenica 18 giugno 2017 – Corpo, trauma e dissociazione nell’adulto. Ascoltare, curare e vivere il corpo, attraverso il corpo: neurofeedback, biofeedback, yoga ed altri approcci corporei – Porzia Talluri (PT) , Stefania Nobili (SN)

ore 09.00-11.00 HRV biofeedback, Pir frontale, neurofeedback: cosa scegliere e perché (PT)
ore 11.00-11.15 Pausa
ore 11.15-13.15 La tradizione dello yoga e l’ascolto del corpo (SN)
ore 14.15-16.15 Yoga e Trauma: dati di ricerca e pratica clinica (SN)
ore 16.15-16.30 Pausa
ore 16.30-17.45 Trauma-Sensitive Yoga di Emerson e varianti (SN)
ore 17.45-18.30 Presentazione caso clinico e discussione/role play coi partecipanti (SN)

Sabato 09 settembre 2017 – Trauma e alimentazione: il nesso nascosto nel cibo: Disturbi alimentari, dissociazione e trauma – Natalia Seijo

ore 09.00-10.30 Differenziazione diagnostica specifica dei disturbi alimentari e tappe di trattamento terapeutico
ore 10.30-10.45 Pausa
ore 10.45-12.15 Corpo, trauma e dissociazione nei disturbi alimentari
ore 12.15-13.15 Presentazione e discussione caso clinico
ore 14.15-16.15 I differenti tipi di eventi traumatici che appaiono nei disturbi alimentari
ore 16.15-16.30 Pausa
ore 16.30-17.45 Trauma, attaccamento e disturbi alimentari
ore 17.45-18.45 Presentazione e discussione caso clinico

Domenica 10 settembre 2017

ore 09.00-10.30 L’Io rifiutato e le distorsioni dell’immagine corporea
ore 10.30-10.45 Pausa
ore 10.45-12.15 Il vuoto nei disturbi alimentari
ore 12.15-13.15 Presentazione e discussione caso clinico
ore 14.15-16.15 Integrazione: lutto e sensazione interna di perdita
ore 16.15-16.30 Pausa
ore 16.30-17.15 Integrazione: realizzazione (Janet) e normalizzazione del rapporto col cibo
ore 17.15-18.00 Presentazione e discussione caso clinico

 

 

TITOLI RILASCIATI:
Attestato di frequenza

SEDE:
Il corso si terrà a Torino – STARHOTEL MAJESTIC Corso Vittorio Emanuele II, 54

CREDITI ECM:
62 crediti ECM  per tutto il Corso
12 crediti ECM per chi frequenterà il solo seminario della Dott.ssa Dolores Mosquera

TARIFFE:
Il costo del Corso (10 giornate, 62 ECM) è di euro 850 + 22% IVA
Il costo di ogni singolo weekend (sabato+domenica) è di euro 220 + 22% IVA (non sono disponibili ECM)
Il costo del weekend con la Dott.ssa Dolores Mosquera è di euro 250 + 22% IVA (12 ECM)

CONTATTI:
scuola@centroclinicocrocetta.it
tel. 011/5099331

Scarica la locandina >>>