Slideshow shadow

Analisi individuale

Novembre 27, 2013 in Adolescenza, Attaccamento, Età Evolutiva, Formazione, Psicoterapia Cognitiva, Scuola di specializzazione, Torino da Centro Clinico Crocetta

Percorso obbligatorio

In entrambi i piani didattici sopra presentati è previsto che, durante il IV anno di Corso, ciascun allievo si sottoponga ad analisi personale per un minimo di 30 ore. L’analisi individuale, che può essere effettuata con un qualunque didatta SITCC, è orientata all’approfondimento della conoscenza che l’allievo ha di sé e delle proprie attitudini relazionali più significative, al fine di consentire una gestione più consapevole delle complesse dinamiche che si attivano all’interno della relazione terapeutica.

L’ammissione all’esame finale è subordinata al parere del didatta con cui si è svolto il percorso obbligatorio di analisi individuale (circa 30 ore).

Tirocinio

Novembre 27, 2013 in Adolescenza, Attaccamento, Cognitiva, Età Evolutiva, Formazione, Novara, Psicoterapia, Scuola di specializzazione, Torino da Centro Clinico Crocetta

Esperienza pratica in sedi convenzionate

Il Tirocinio guidato si svolge presso strutture o servizi pubblici e privati accreditati, specificamente convenzionati con la Scuola.

La pratica professionale del tirocinio avrà lo scopo di:

  • confrontare la specificità del modello formativo appreso con la domanda articolata dall’utenza nei servizi pubblici e privati;
  • acquisire esperienza di diagnostica clinica;
  • acquisire esperienza di intervento, con riferimento anche alle situazioni di emergenza.

Il tirocinio prevede un percorso di almeno 150 ore da concludere entro la fine di ogni anno di Corso.

Fatta esclusione per il tirocinio è previsto il recupero dei debiti formativi e, per gravi motivi personali, il fuori corso.

Didattica

Novembre 27, 2013 in Adolescenza, Attaccamento, Cognitiva, Età Evolutiva, Formazione, Master, Novara, Psicoterapia, Scuola di specializzazione, Torino da Centro Clinico Crocetta

Articolazione del percorso formativo

Ciascun anno accademico prevede un totale minimo di 500 ore, ripartite tra insegnamenti teorici e metodologici, attività di formazione pratica e tirocinio guidato.

L’offerta formativa prevede due possibili articolazioni:

 

PIANO DIDATTICO BASE

La formazione teorica è impostata su un totale minimo di 290 ore annuali, un percorso istituzionale all’interno del quale vengono ripresi ed articolati i fondamenti teorici ed applicativi dei principali ambiti della psicologia generale e dello sviluppo. All’interno di questo percorso vengono inoltre fornite le nozioni fondamentali di psicopatologia e diagnostica clinica, inquadrati i principali modelli psicoterapeutici e presentati i fondamenti teorici ed epistemologici dell’attività psicoterapeutica, in relazione alle diverse fasi dell’intervento, alle diverse categorie psicopatologiche, e alle diverse fasi del ciclo di vita.

Tutti gli insegnamenti sono strutturati in unità didattiche. Ciascuna unità, di 5 ore accademiche, alterna la presentazione di contenuti teorici a esercitazioni individuali e di gruppo, finalizzate a un approfondimento delle implicazioni cognitive ed emotive che tali contenuti assumono ai fini della definizione dello stile terapeutico dell’allievo.

La formazione pratica (80 ore annuali circa) prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • esercitazioni pratiche guidate dal tutor;
  • partecipazione alle supervisioni dell’équipe di psicoterapeuti del Centro Clinico Crocetta, sede legale della Scuola di Psicoterapia Cognitiva, condotte dal Direttore Didattico del Corso di Specializzazione;
  • supervisione in piccoli gruppi relativa a casi clinici trattati in psicoterapia dagli allievi dei Corsi;
  • trascrizione di registrazioni di sedute psicoterapeutiche condotte da psicoterapeuti con formazione cognitiva seguite individualmente dagli allievi dietro al vetro unidirezionale in presenza di un didatta.

 Il tirocinio pratico guidato (150 ore annuali) è dedicato all’osservazione e all’intervento clinico guidato, sotto la supervisione personale di un tutor psicoterapeuta esperto.

 

PIANO DIDATTICO FULL OPTIONAL

La formazione teorica è impostata su un totale minimo di 320 ore annuali, e si articola nel modo seguente:

  • un percorso istituzionale di 300 ore circa all’interno del quale vengono ripresi ed articolati i fondamenti teorici ed applicativi dei principali ambiti della psicologia generale e dello sviluppo. All’interno di questo percorso vengono inoltre fornite le nozioni fondamentali di psicopatologia e diagnostica clinica, inquadrati i principali modelli psicoterapeutici e presentati i fondamenti teorici ed epistemologici dell’attività psicoterapeutica, in relazione alle diverse fasi dell’intervento, alle diverse categorie psicopatologiche, e alle diverse fasi del ciclo di vita.
  • Un piano di studi individualizzato(almeno 80 ore annuali), che l’allievo deve concordare con il tutor del proprio ciclo formativo o con un didatta SITCC (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva) del Corso, scegliendo tra gli insegnamenti opzionali previsti dall’offerta formativa di ciascun anno. Gli insegnamenti opzionali possono essere inseriti nel piano formativo senza limiti di ore frequentate, con la possibilità cioè di eccedere le 500 ore complessive annuali previste dal Ministero pur restando comprese nella tariffa del piano full optional.

 Tutti gli insegnamenti sono strutturati in unità didattiche. Ciascuna unità, di 5 ore accademiche, alterna la presentazione di contenuti teorici a esercitazioni individuali e di gruppo, finalizzate a un approfondimento delle implicazioni cognitive ed emotive che tali contenuti assumono ai fini della definizione dello stile terapeutico dell’allievo.

La formazione pratica (80 ore annuali circa) prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • partecipazione alle supervisioni dell’équipe di psicoterapeuti del Centro Clinico Crocetta, sede legale della Scuola di Psicoterapia Cognitiva, condotte dal Direttore Didattico del Corso di Specializzazione;
  • supervisione in piccoli gruppi relativa a casi clinici trattati in psicoterapia dagli allievi dei Corsi;
  • trascrizione di registrazioni di sedute psicoterapeutiche condotte da psicoterapeuti con formazione cognitiva seguite individualmente dagli allievi dietro al vetro unidirezionale in presenza di un didatta.

Il tirocinio pratico guidato (150 ore annuali) è dedicato all’osservazione e all’intervento clinico guidato, sotto la supervisione personale di un tutor psicoterapeuta esperto.

 

pdf_icon_80x52Schema riassuntivo dei due piani didattici in .pdf

Equipollenza dei titoli

Novembre 27, 2013 in Adolescenza, Attaccamento, Età Evolutiva, Formazione, Novara, Psicoterapia Cognitiva, Scuola di specializzazione, Torino da Centro Clinico Crocetta

La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva dell’Infanzia e dell’Adolescenza – Istituto M.In.D. è abilitata ai sensi del regolamento adottato con D.M. 11 dicembre 1998, n. 509  ad istituire e ad attivare corsi di specializzazione in psicoterapia. (ACCEDI all’abilitazione sul sito del M.I.U.R)

Il titolo di specialista in psicoterapia è equipollente al titolo rilasciato dalle Scuole di Specializzazione Universitarie ed ha un valore per l’accesso ai Concorsi per dirigenti di 1° e 2° livello presso le ASO e le ASL (L. 56/89; D.M. 509/98; L. 401/2000);

Fonti Normative

Art. 2, comma 3, della Legge 29 dicembre 2000, n. 401 (G.U. n. 5 dell’8 gennaio 2001)
Norme sull’organizzazione e sul personale del settore sanitario:
Il titolo di specializzazione in psicoterapia, riconosciuto, ai sensi degli articoli 3 e 35 della legge 18 febbraio 1989, n. 56, come equipollente al diploma rilasciato dalle corrispondenti scuole di specializzazione universitaria, deve intendersi valido anche ai fini dell’inquadramento nei posti organici di psicologo per la disciplina di psicologia e di medico o psicologo per la disciplina di psicoterapia, fermi restando gli altri requisiti previsti per i due profili professionali.

Decreto 11 dicembre 1998, n. 509  (G.U. n. 37 del 15 febbraio 1999)
Regolamento recante norme per il riconoscimento degli istituti abilitati ad attivare corsi di specializzazione in psicoterapia ai sensi dell’articolo 17, comma 96, della legge 15 maggio 1997, n. 127.

Art. 3 della Legge 18 febbraio 1989, n. 56 (G.U. n. 46 del 24 febbraio 1989, S.O.)
Ordinamento della professione di psicologo:
3. Esercizio dell’attività psicoterapeutica:
1. L’esercizio dell’attività psicoterapeutica è subordinato ad una specifica formazione professionale, da acquisirsi, dopo il conseguimento della laurea in psicologia o in medicina e chirurgia, mediante corsi di specializzazione almeno quadriennali che prevedano adeguata formazione e addestramento in psicoterapia, attivati ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162, presso scuole di specializzazione universitaria o presso istituti a tal fine riconosciuti con le procedure di cui all’articolo 3 del citato decreto del Presidente della Repubblica .
2. Agli psicoterapeuti non medici è vietato ogni intervento di competenza esclusiva della professione medica.
3. Previo consenso del paziente, lo psicoterapeuta e il medico curante sono tenuti alla reciproca informazione.

Titoli rilasciati

Novembre 26, 2013 in Adolescenza, Attaccamento, Età Evolutiva, Formazione, Novara, Psicoterapia Cognitiva, Scuola di specializzazione, Torino da Centro Clinico Crocetta

Riconoscimento legale della professione

La Scuola rilascia il titolo di Specialista in psicoterapia cognitiva riconosciuto dal MIUR.

  • Il conseguimento del titolo prevede l’inserimento automatico nell’Elenco speciale degli psicoterapeuti presso l’Ordine dei Medici e degli Psicologi.
  • Il titolo di specialista in psicoterapia è equipollente al titolo rilasciato dalle Scuole di Specializzazione Universitarie ed ha un valore per l’accesso ai Concorsi per dirigenti di 1° e 2° livello presso le ASO e le ASL (L. 56/89; D.M. 509/98; L. 401/2000).
  • Il titolo abilita alla professione di psicoterapeuta.
  • Le prestazioni professionali erogate in qualità di psicoterapeuta rientrano nelle prestazioni sanitarie e sono pertanto detraibili per il paziente (salvo modifiche normative)

Autorizzazioni e regolamento

Novembre 25, 2013 in Adolescenza, Attaccamento, Età Evolutiva, Formazione, Novara, Psicoterapia Cognitiva, Scuola di specializzazione, Torino da Centro Clinico Crocetta

Riconoscimenti Ministeriali

Il corso è riservato a Medici e Psicologi ed è riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica con D.M. del 17/10/2005 per la legittimazione all’esercizio dell’attività psicoterapeutica ai sensi dell’art. 3 legge 56 del 18/2/89.

 

pdf_icon_80x52Regolamento della Scuola in formato .pdf

Presentazione

Novembre 24, 2013 in Adolescenza, Attaccamento, Età Evolutiva, Formazione, Novara, Psicoterapia Cognitiva, Scuola di specializzazione, Torino da Centro Clinico Crocetta

Corso riconosciuto dal MIUR (D.M. 17/10/2005)

Il percorso formativo prepara medici e psicologi all’applicazione della psicoterapia cognitiva lungo tutto il ciclo di vita, con particolare riferimento all’intervento con i bambini, con gli adolescenti, con le loro figure di attaccamento e al trattamento degli adulti secondo un’ottica evolutiva.

Il Corso è articolato in una parte comune, proposta a tutta la classe, e in due indirizzi applicativi distinti: Adulti ed Età evolutiva. Si possono frequentare anche le lezioni dell’indirizzo che non è stato scelto acquisendo, senza costi aggiuntivi, una formazione ancor più approfondita e ad ampio spettro.

La teoria dell’attaccamento, la psicologia evoluzionistica, il costruttivismo, il costruzionismo sociale, le neuroscienze, gli approcci corporei (EMDR, Mindfulness, Terapia sensomotoria, Terapia focalizzata sulle emozioni) e l’approccio narrativo alla sofferenza, forniscono la cornice epistemologica e teorico-metodologica per un incontro fecondo e per una prospettiva di integrazione tra diverse tradizioni psicoterapeutiche derivate dall’originario modello cognitivo

Terapeuti familiari (tra i quali Anna Chouy, Gabriella Gandino) e psicanalisti (tra i quali Nino Dazzi, Annamaria Speranza, Giovanni Tagliavini, Paolo Migone), insieme a teorici e ricercatori di fama internazionale (tra i quali Gianni Liotti, Jonathan Green, Deborah Jacobvitz, Mary Target, Manuel Villegas) hanno aderito al progetto di un gruppo costituito da alcuni tra i più affermati terapeuti cognitivisti (tra i quali Furio Lambruschi, Antonio Onofri, Benedetto Farina, Antonio Semerari, Mario Reda, Fabien Bazzana, Maurizio Ceccarelli, Michele Procacci, Alessandro Carmelita, Armando Cotugno, Francesca Manaresi, Isabel Fernandez, Ciro Ruggerini, Fabio Veglia, Annarita Verardo) dando vita ad un progetto didattico innovativo.

Gli allievi vengono messi in condizione di elaborare un modello di trattamento che rispetti tanto i presupposti teorici e metodologici, quanto le caratteristiche individuali del terapeuta. Durante  tutto il percorso formativo vengono proposte all’allievo le occasioni per un costante approfondimento della consapevolezza di sé e delle proprie modalità di gestione della relazione terapeutica. Ogni classe viene seguita da un tutor esperto.

Il Corso è strutturato in quattro anni accademici, per un totale minimo complessivo di 2000 ore di formazione.

Il primo livello EMDR è compreso tra gli insegnamenti istituzionali.

Il Corso si avvale della collaborazione dell’Istituto Feel Safe di Roma.