Slideshow shadow

Master di perfezionamento in psicoterapia cognitiva dell’età evolutiva

Luglio 27, 2022 in Adolescenza, Cognitiva, Età Evolutiva, Formazione, Master, Psicoterapia, Psicoterapia Cognitiva, Torino da Centro Clinico Crocetta

Percorso quadriennale

L’Istituto M.IN.D., in collaborazione con il Centro Clinico Crocetta e con il patrocinio della SITCC (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva), organizza il MASTER QUADRIENNALE IN PSICOTERAPIA COGNITIVA.

Il percorso formativo prepara medici, psichiatri, neuropsichiatri infantili e psicologi, che pur essendo già in possesso di competenze relative ad un modello teorico differente, desiderino acquisire, approfondire ed integrare la propria formazione e le proprie esperienze con nuove conoscenze, tecniche e competenze di matrice cognitive-comportamentale.

Obiettivi del corso

Il master intende fornire una solida base teorica e pratica nell’uso delle principali e più aggiornate strategie operative e tecniche cognitivo comportamentali e sviluppare e perfezionare le competenze in merito alla diagnosi e al trattamento dei principali disturbi sui quali la comunità scientifica consiglia l’approccio cognitivo comportamentale, quali ad esempio i disturbi d’ansia, i disturbi dell’umore, le disfunzioni sessuali, i disturbi alimentari e le dipendenze.

Partecipanti

Medici e psicologi già abilitati all’esercizio dell’attività psicoterapeutica.

Articolazione e modalità didattiche

Il Corso ha una durata di quattro anni accademici, per un totale di 800 ore di attività didattica. Il percorso didattico prevede un iter formativo professionale di 200 ore annuali. Le attività di formazione includono lezioni teoriche, esercitazioni pratiche su casi clinici di aree psico-patologiche diverse, tramite l’analisi e la discussione in gruppo di trascritti di sedute psicoterapeutiche, l’osservazione e lo studio di sedute audio o videoregistrate e seminari clinici finalizzate ad un approfondimento delle implicazioni cognitive ed emotive che tali contenuti assumono ai fini della definizione dello stile terapeutico dell’allievo.

All’interno di questo percorso vengono inoltre fornite le nozioni fondamentali di psicopatologia e diagnostica clinica, inquadrati i principali modelli psicoterapeutici e presentati i fondamenti teorici ed epistemologici dell’attività psicoterapeutica, in relazione alle diverse fasi dell’intervento, alle diverse categorie psicopatologiche, e alle diverse fasi del ciclo di vita. Attraverso il confronto tra differenti modelli di intervento clinico, tutti coerenti con l’orientamento cognitivo, l’allievo viene messo nella condizione di elaborare un proprio personale modello di trattamento che rispetti tanto i presupposti teorici che le proprie caratteristiche di personalità.

I corsisti possono scegliere tra diverse proposte formative opzionali: consulente sessuale e sessuologia clinica, psicologia forense, neuropsicologia ed evolutiva.

Docenti

Tra i docenti della scuola figurano alcuni tra i più prestigiosi terapeuti cognitivi italiani, quali, Sandra Sassaroli, Antonio Semerari e Fabio Veglia tutti didatti della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC). Sono affiancati da Lucio Bizzini, Antonella Carassa, Maurizio Dodet, Giuliano Geminiani e Alessandro Salvini, docenti Universitari, e da alcuni clinici specializzati nei diversi settori di intervento psicoterapeutico sia pubblico che privato.

Sede

Il corso è organizzato in parte con formula residenziale.

Tariffe

Il costo del corso intero è di € 1.800,00 + IVA

 

Corso di formazione pratica avanzata – Disturbi alimentari e disturbi della regolazione emotiva

Settembre 10, 2018 in Formazione, Psicoterapia, Psicoterapia Cognitiva, Torino da Centro Clinico Crocetta

Il Corso è rivolto a psicologi, psicoterapeuti (medici, neuropsicologi e psicologi) iscritti all’ordine e studenti delle Scuole di Specializzazione. Si accettano iscrizioni sino ad esaurimento posti.

DATA DI INIZIO/DURATA

  • Sabato 02 febbraio 2019 e Domenica 03 febbraio 2019
  • Sabato 23 febbraio 2019 e Domenica 24 febbraio 2019
  • Sabato 30 marzo 2019 e Domenica 31 marzo 2019
  • Sabato 27 aprile e Domenica 28 aprile 2019

Durata: 64 ore

Orario: Dalle ore 09.00 alle ore 13.00 / Dalle ore 14.00 alle ore 18.00

PROGRAMMA

Sabato 02 febbraio 2019 (Docente: Dott. Armando Cotugno)

  • Teoria dell’Attaccamento e sviluppi clinico-terapeutici: introduzione al Family Based Treatment (FBT) nella cura dell’anoressia nervosa in adolescenza

Domenica 03 febbraio 2019 (Docente: Dott.ssa Francesca Manaresi)

  • Teoria dell’Attaccamento e sviluppi clinico-terapeutici: Introduzione al Connect Program nel trattamento degli adolescenti disregolati

Sabato 23 e Domenica 24 febbraio 2019 (Docente: Dott.ssa Francesca Manaresi)

  • Teoria dell’Attaccamento e sviluppi clinico-terapeutici: Introduzione agli aspetti di base del Circle of Security e sue applicazioni nei diversi contesti clinici in età evolutiva.

Sabato 30 e Domenica 31 marzo 2019 (Docente: Dott. Daniel Le Grange)

  • Il protocollo Family Based Treatment nella cura dell’Anoressia Nervosa in adolescenza: principi di base, procedura clinica e risultati della ricerca

Sabato 27 e Domenica 28 aprile 2019 (Docente: Dott. Armando Cotugno)

  • Trattamento dialettico comportamentale nei disturbi da disregolazione emotiva negli adolescenti

 

ARTICOLAZIONE E MODALITA’ DIDATTICHE

La formazione in aula, oltre alle lezioni frontali, darà rilievo alla parte pratico-esperienziale, con esercizi di role playing.

DOCENTI

Dott. Armando Cotugno

Psichiatra, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale / Familiare, Psicofarmacologia. Didatta SITCC, supervisore
Direttore dell’ U.O.S. D. DCA ASL ROMA 1

Ph.D.  Daniel Le Grange

University of California, San Francisco
Emeritus Professor of Psychiatry and Behavioral Neuroscience The University of Chicago

Dott.ssa Francesca Manaresi

Psicologa, Psicoterapeuta, Fondatore del Centro Clinico ASTREA – Associazione terapia e ricerca età evolutiva e adulti.

TITOLI RILASCIATI

Attestato di partecipazione

SEDE

A.T.C.  Sala Congressi “LIA VARESIO” Corso Dante, 14 Torino

TARIFFE

Costo dell’intero Corso è di Euro 800,00 + 22% I.V.A
Costo dei singoli seminari: Euro 250,00 + 22% I.V.A.

CONTATTI e RIFERIMENTI

scuola@istitutomind.it
scuola@centroclinicocrocetta.it
tel.e fax:  011.5099331

Scarica la locandina >>>

Seminario – Gli sviluppi traumatici di personalità

Ottobre 30, 2016 in Formazione, Psicoterapia, Psicoterapia Cognitiva, Torino da Centro Clinico Crocetta

Riconoscere e curare gli elementi traumatici nei disturbi di personalità

Programma Sabato 21 e Domenica 22 gennaio 2017

Sabato 21 gennaio

ore 09.00-10.30 Temperamento, esperienze sfavorevoli, trauma e attaccamento nello sviluppo dei disturbi di personalità
ore 10.30-10.45 Pausa
ore 10.45-12.15 Identificazione e lavoro con le difese
ore 12.15-13.15 Il lavoro sulla regolazione emozionale (con discussione caso clinico)
ore 14.15-16.15 Identità. La scoperta del Sé
ore 16.15-16.30 Pausa
ore 16.30-17.45 Il lavoro con le parti del Sé
ore 17.45-18.45 Presentazione e discussione caso clinico

Domenica 22 gennaio

ore 09.00-10.30 Comportamenti aggressivi verso sé e verso gli altri.
ore 10.30-10.45 Pausa
ore 10.45-12.15 Il lavoro sui confini
ore 12.15-13.15 Presentazione e discussione caso clinico
ore 14.15-15.45 Ideazione e agiti suicidari
ore 15.45-16.15 Pausa
ore 16.15-17.45 Skills (abilità) e risorse per la gestione della dissociazione in pazienti gravemente traumatizzati con disturbi di personalità
ore 17.45-18.00 Compilazione ECM

unnamedDolores Mosquera, esperta psicoterapeuta e specializzata nel trattamento dei disturbi di personalità, dei traumi complessi e della dissociazione.
Utilizza diversi approcci psicoterapeutici ed è EMDR Europe Supervisor e Practioner .
Ha una vasta esperienza di insegnamento, conduce seminari, workshop e conferenze in tutta Europa.

12 crediti ECM riconosciuti per psicologi, psicoterapeuti e medici
Titoli rilasciati: certificato di formazione
Il costo dell’iscrizione è di 250,00 € + IVA
Il seminario si terrà a Torino presso Starhotel Majestic, Corso Vittorio Emanuele II, 54
Per informazioni e iscrizioni contattare la Segreteria Organizzativa
011.5099331 scuola@centroclinicocrocetta.it

Scarica la locandina >>>

Corso di formazione pratica avanzata – Il trattamento della dissociazione traumatica

Ottobre 17, 2016 in Formazione, Psicoterapia, Psicoterapia Cognitiva, Torino da Centro Clinico Crocetta

“I molti volti e i molti sintomi della traumatizzazione.
Riconoscimento clinico ed intervento”

Corso di formazione pratica avanzata
Direttore scientifico Giovanni Tagliavini

Sono previste 10 giornate di lezione (dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00) comprese le esercitazioni, organizzate in 5 weekend.

Inizio del corso: Sabato 21 gennaio 2017
Fine del corso: Domenica 10 settembre 2017

Il Master è aperto a Psicologi, Psicoterapeuti e Medici

PROGRAMMA

Sabato 21 gennaio 2017 – Gli sviluppi traumatici di personalità. Riconoscere e curare gli elementi traumatici nei disturbi di personalità – Dolores Mosquera

ore 09.00-10.30 Temperamento, esperienze sfavorevoli, trauma e attaccamento nello sviluppo dei disturbi di personalità
ore 10.30-10.45 Pausa
ore 10.45-12.15 Identificazione e lavoro con le difese
ore 12.15-13.15 Il lavoro sulla regolazione emozionale (con discussione caso clinico)
ore 14.15-16.15 Identità. La scoperta del Sé
ore 16.15-16.30 Pausa
ore 16.30-17.45 Il lavoro con le parti del Sé
ore 17.45-18.45 Presentazione e discussione caso clinico

Domenica 22 gennaio 2017

ore 09.00-10.30 Comportamenti aggressivi verso sé e verso gli altri.
ore 10.30-10.45 Pausa
ore 10.45-12.15 Il lavoro sui confini
ore 12.15-13.15 Presentazione e discussione caso clinico
ore 14.15-15.45 Ideazione e agiti suicidari
ore 15.45-16.15 Pausa
ore 16.15-17.45 Skills (abilità) e risorse per la gestione della dissociazione in pazienti gravemente traumatizzati con disturbi di personalità
ore 17.45-18.00 Compilazione ECM

Sabato 11 febbraio 2017- Trauma, bambini, famiglie -Disturbi dell’apprendimento e trauma – Elena Simonetta

ore 09.00-10.30 Teoria multifattoriale dell’origine traumatica dei DSA 1
ore 10.30-10.45 Pausa
ore 10.45-12.15 Teoria multifattoriale dell’origine traumatica dei DSA 2
ore 12.15-13.15 Presentazione caso clinico e discussione/role play coi partecipanti
ore 14.15-16.15 Il TEP RED quale metodologia per i DSA
ore 16.15-16.30 Pausa
ore 16.30-17.45 L’esame del movimento e gli aspetti funzionali deio DSA
ore 17.45-18.30 Presentazione caso clinico e discussione/role play coi partecipanti

Domenica 12 febbraio 2017 – Trauma, bambini, famiglie – Dinamiche famigliari maltrattanti – Annalisa Vicari, Lucia Monicchi

ore 09.00-10.30 Dinamiche maltrattanti e trasmissione intergenerazionale della violenza
ore 10.30-10.45 Pausa
ore 10.45-12.15 Parenting e patologia
ore 12.15-13.15 Presentazione caso clinico e discussione/role play coi partecipanti
ore 14.15-16.15 La valutazione di rischi e risorse: strumenti
ore 16.15-16.30 Pausa
ore 16.30-17.45 La presa in carico terapeutica
ore 17.45-18.30 Presentazione caso clinico e discussione/role play coi partecipanti

Sabato 18 marzo 2017 – Trauma e vita di coppia: riflessi traumatici nella vita di coppia: cosa fare in terapia? – Maria Paola Boldrini

ore 09.00-10.30 Assessment degli aspetti traumatici nella coppia in terapia
ore 10.30-10.45 Pausa
ore 10.45-12.15 L’alleanza terapeutica con il paziente-coppia: cosa cambia in caso di trauma
ore 12.15-13.15 Presentazione caso clinico ed esercitazioni esperienziali
ore 14.15-16.15 Pianificazione del trattamento integrato nella terapia della coppia con trauma
ore 16.15-16.30 Pausa
ore 16.30-17.45 Trauma e criticità della relazione terapeutica con le coppie
ore 17.45-18.30 Presentazione caso clinico ed esercitazioni esperienziali

Domenica 19 marzo 2017 -Trauma e psicosi: districare un difficile intreccio – Giovanni Tagliavini

ore 09.00-10.30 Cosa è psicotico? Un orientamento di base
ore 10.30-10.45 Pausa
ore 10.45-12.15 Distinguere i processi schizofrenici dagli sviluppi dissociativi
ore 12.15-13.15 Presentazione caso clinico e discussione/role play coi partecipanti
ore 14.15-16.15 Il problema della sintomatologia positiva psicoforme (allucinazioni, deliroidi) nelle sindromi dissociative
ore 16.15-16.30 Pausa
ore 16.30-17.45 Il problema della coesistenza tra vulnerabilità schizofrenica ed eventi traumatici di vita
ore 17.45-18.30 Presentazione caso clinico e discussione/role play coi partecipanti

Sabato 17 giugno 2017 – Corpo, trauma e dissociazione nell’adulto: riconoscere e comprendere la dissociazione somatoforme – Giovanni Tagliavini (GT), Porzia Talluri (PT)

ore 09.00-10.30 Quale corpo “si presenta” in psicotraumatologia: il corpo lesionato e il corpo analfabeta (GT)
ore 10.30-10.45 Pausa
ore 10.45-12.15 Quale corpo “si presenta” in psicotraumatologia: il corpo inquietante e il corpo rapito e conteso (GT)
ore 12.15-13.15 Presentazione caso clinico e discussione/role play coi partecipanti (GT)
ore 14.15-16.15 Comprendere, riconoscere e diagnosticare la dissociazione somatoforme (GT)
ore 16.15-16.30 Pausa
ore 16.30-17.45 Perché utilizzare biofeedback e neurofeedback in psicotraumatologia (PT)
ore 17.45-18.30 Presentazione caso clinico e discussione/role play coi partecipanti (PT)

Domenica 18 giugno 2017 – Corpo, trauma e dissociazione nell’adulto. Ascoltare, curare e vivere il corpo, attraverso il corpo: neurofeedback, biofeedback, yoga ed altri approcci corporei – Porzia Talluri (PT) , Stefania Nobili (SN)

ore 09.00-11.00 HRV biofeedback, Pir frontale, neurofeedback: cosa scegliere e perché (PT)
ore 11.00-11.15 Pausa
ore 11.15-13.15 La tradizione dello yoga e l’ascolto del corpo (SN)
ore 14.15-16.15 Yoga e Trauma: dati di ricerca e pratica clinica (SN)
ore 16.15-16.30 Pausa
ore 16.30-17.45 Trauma-Sensitive Yoga di Emerson e varianti (SN)
ore 17.45-18.30 Presentazione caso clinico e discussione/role play coi partecipanti (SN)

Sabato 09 settembre 2017 – Trauma e alimentazione: il nesso nascosto nel cibo: Disturbi alimentari, dissociazione e trauma – Natalia Seijo

ore 09.00-10.30 Differenziazione diagnostica specifica dei disturbi alimentari e tappe di trattamento terapeutico
ore 10.30-10.45 Pausa
ore 10.45-12.15 Corpo, trauma e dissociazione nei disturbi alimentari
ore 12.15-13.15 Presentazione e discussione caso clinico
ore 14.15-16.15 I differenti tipi di eventi traumatici che appaiono nei disturbi alimentari
ore 16.15-16.30 Pausa
ore 16.30-17.45 Trauma, attaccamento e disturbi alimentari
ore 17.45-18.45 Presentazione e discussione caso clinico

Domenica 10 settembre 2017

ore 09.00-10.30 L’Io rifiutato e le distorsioni dell’immagine corporea
ore 10.30-10.45 Pausa
ore 10.45-12.15 Il vuoto nei disturbi alimentari
ore 12.15-13.15 Presentazione e discussione caso clinico
ore 14.15-16.15 Integrazione: lutto e sensazione interna di perdita
ore 16.15-16.30 Pausa
ore 16.30-17.15 Integrazione: realizzazione (Janet) e normalizzazione del rapporto col cibo
ore 17.15-18.00 Presentazione e discussione caso clinico

 

 

TITOLI RILASCIATI:
Attestato di frequenza

SEDE:
Il corso si terrà a Torino – STARHOTEL MAJESTIC Corso Vittorio Emanuele II, 54

CREDITI ECM:
62 crediti ECM  per tutto il Corso
12 crediti ECM per chi frequenterà il solo seminario della Dott.ssa Dolores Mosquera

TARIFFE:
Il costo del Corso (10 giornate, 62 ECM) è di euro 850 + 22% IVA
Il costo di ogni singolo weekend (sabato+domenica) è di euro 220 + 22% IVA (non sono disponibili ECM)
Il costo del weekend con la Dott.ssa Dolores Mosquera è di euro 250 + 22% IVA (12 ECM)

CONTATTI:
scuola@centroclinicocrocetta.it
tel. 011/5099331

Scarica la locandina >>>

Restituire l’infanzia all’infanzia – Master di psicotraumatologia dell’età evolutiva

Gennaio 17, 2015 in Età Evolutiva, Formazione, Master, Psicoterapia, Psicoterapia Cognitiva, Torino da Centro Clinico Crocetta

Gli eventi a potenziale esito traumatico, vissuti in età evolutiva, rappresentano un fattore di rischio importante nell’etiopatogenesi e nel mantenimento di molte forme psicopatologiche. I dati presenti nella letteratura scientifica confermano che maltrattamenti, abusi, trascuratezza emotiva, lutti in età infantile, possono infatti evolvere in manifestazioni sintomatologiche, fonte di sofferenza soggettiva e relazionale. Recenti ricerche epidemiologiche mostrano come questo tipo di esperienze rappresentino oltre la metà dei maltrattamenti subiti nel corso dello sviluppo, e che dunque possiamo parlare di una vera e propria “epidemia nascosta” (Lanius, Vermetten, Pain, 2012).

OBIETTIVO DEL CORSO

L’obiettivo del Master è quello di fornire ai partecipanti una panoramica approfondita sulle attuali conoscenze cliniche e terapeutiche nell’ambito dell’attaccamento e del trauma, a partire da un inquadramento teorico per poi giungere alle applicazioni cliniche. In particolare verrà posta l’attenzione sui diversi aspetti (neurobiologico, psicopatologico e psicoterapico) dell’intero spettro della patologia post-traumatica, da quella innescata da eventi acuti a quella caratterizzata da traumi relazionali precoci, approfondendo nello specifico:

  • la conduzione della raccolta anamnestica, l’individuazione e la lettura della sintomatologia attuale e degli indici di dissociazione, tramite l’identificazione delle memorie somatiche implicite e procedurali legate al trauma, il riconoscimento di indicatori clinici “atipici” ed intervenendo sulla modulazione dell’iper/ipo-arousal;
  • la comprensione e la concettualizzazione del caso;
  • l’acquisizione delle competenze per la strutturazione di una relazione terapeutica efficace con il bambino e con i genitori (ad es. gestione e modulazione dell’assetto terapeutico, risoluzione delle rotture dell’alleanza, ecc.);
  • la pianificazione del trattamento e l’implementazione dei principi fondamentali delle tecniche di intervento terapeutico nell’ambito dei disturbi traumatici;
  • l’applicazione clinica delle conoscenze acquisite in contesti diversi (ad es. adozione, gestione del lutto infantile, disturbi dello sviluppo, ecc.).

DESTINATARI

Il Master è aperto a Psicologi e Medici.

DURATA E DATE

Sono previste 10 giornate di lezione (ore 9.30 – 18.30), per un totale di 100 ore, comprese le esercitazioni, organizzate in 5 weekend intensivi (sabato e domenica). Due le sedi tra cui scegliere: Roma o Torino.

Date per l’edizione di Roma

  • 11 e 12 aprile 2015
  • 23 e 24 maggio 2015
  • 06 e 07 giugno 2015
  • 04 e 05 luglio 2015
  • 19 e 20 luglio 2015

Date per l’edizione di Torino

  • 12 e 13 settembre 2015
  • 10 e 11 ottobre 2015
  • 07 e 08 novembre 2015
  • 28 e 29 novembre 2015
  • 06 e 7 dicembre 2015

ARTICOLAZIONE E MODALITÀ DIDATTICHE

Il corso prevede 100 ore di attività comprese le esercitazioni ripartite in 5 weekend.
Il percorso formativo, oltre alle lezioni frontali, prevede esercitazioni pratiche sui concetti teorici.
La didattica, di livello specialistico post universitario, si articola secondo diverse modalità:

  • lezioni teoriche: utilizzo della metodologia della scoperta, per problemi e per casi;
  • esercitazioni teoriche-pratiche: utilizzo della didattica attiva;
  • analisi di casi specifici: supervisioni di casi clinici.

PROGRAMMA

WEEKEND 1

  • Il ruolo del trauma nello sviluppo del bambino: il contributo della teoria dell’attaccamento. Inquadramento teorico e esemplificazioni cliniche. Esercitazioni pratiche in piccoli gruppi.
  • Strumenti per l’individuazione dei correlati neurofisiologici e comportamentali del disturbo post traumatico da stress e del disturbo traumatico dello sviluppo. Esercitazioni pratiche in piccoli gruppi.

WEEKEND 2

  • La trasmissione intergenerazionale del trauma. Lettura clinica degli indicatori di rischio: la disregolazione emotiva. Esercitazioni pratiche in piccoli gruppi.
  • L’impatto delle Adverses Childhood Experiences (ACEs) sugli aspetti psicologici, biologici e neuroregolatori che mediano le malattie somatiche. Esercitazioni pratiche in piccoli gruppi.

WEEKEND 3

  • Esperienze traumatiche infantili e ADHD: strumenti per la valutazione. Esercitazioni pratiche in piccoli gruppi.
  • Attaccamento e perdita: il lutto in età evolutiva. Modelli di intervento in fase acuta. Esercitazioni pratiche in piccoli gruppi.

WEEKEND 4

  • Trame spezzate, parole non dette, storie violate.Traumi e fratture semantiche nella narrazione personale e familiare. Esercitazioni pratiche in piccoli gruppi.
  • Traumatizzazione, sintesi e realizzazione: i segnali nel/dal corpo. Esercitazioni pratiche in piccoli gruppi.

WEEKEND 5

  • Guarire dalle ferite: il ruolo dell’EMDR nell’infanzia e nell’adolescenza. Esercitazioni pratiche in piccoli gruppi.
  • Dalla raccolta anamnestica alla concettualizzazione del caso in età evolutiva: individuazione del piano di lavoro. Intera giornata dedicate alle esercitazioni pratiche in piccoli gruppi di supervisione.

DIREZIONE SCIENTIFICA E DOCENTI

La Direzione Scientifica del master è affidata alle dott.sse Anna Rita Verardo e Maria Zaccagnino (Feel Safe) e al Prof. Fabio Veglia (MIND).

I docenti:

  • Prof. Benedetto Farina
  • Dott. Fabio Monticelli
  • Dott.ssa Giada Lauretti
  • Dott.ssa Rita Russo
  • Dott.ssa Anna Rita Verardo
  • Dott.ssa Isabel Fernandez
  • Dott. Giovanni Tagliavini
  • Dott.ssa Maria Zaccagnino
  • Dott. Sergio Facchini

ACCREDITAMENTO ECM

Il corso è stato sottoposto all’esame della Commissione ECM per l’accreditamento.

TARIFFE E MODULO DI ISCRIZIONE

Il costo è di € 900 + IVA.

SEDE

Il corso si terrà a Roma presso la sede FeelSafe e a Torino presso la sede MIND, Centro Clinico Crocetta.

Programma del corso di ROMA.pdfpdf_icon_80x52 

 

pdf_icon_80x52Programma del corso di TORINO.pdf

 

Corso di perfezionamento in psicoterapia cognitiva dell’età evolutiva

Novembre 27, 2013 in Adolescenza, Attaccamento, Cognitiva, Età Evolutiva, Formazione, Master, Psicoterapia, Torino da Centro Clinico Crocetta

Percorso annuale, biennale, triennale o quadriennale

Il corso intende fornire strumenti teorici per la diagnosi e l’intervento sulle più comuni manifestazioni cliniche dell’età evolutiva in un’ottica cognitivo-costruttivista. È rivolto a quei professionisti che desiderano approfondire le loro conoscenze teoriche e procedurali in questo ambito specifico.

La teoria dell’attaccamento nei suoi più recenti sviluppi verrà assunta come cornice concettuale di riferimento per la descrizione dei possibili itinerari di sviluppo e di costruzione del Sé e per una lettura “esplicativa” della psicopatologia infantile.

Partecipanti

Psicologi, neuropsichiatri infantili, psichiatri

Articolazione e modalità didattiche

Il percorso formativo del master è strutturato secondo una logica modulare:

  • il percorso completo è quadriennale e di 320 ore complessive;
  • ogni anno accademico è strutturato in 4-5 seminari di 10-20 ore ciascuno per un totale di 80 ore annue;
  • i partecipanti possono iscriversi a uno, a due, a tre o a tutti e quattro gli anni di corso;
  • se non desiderano l’iscrizione a un intero anno, i partecipanti possono scegliere di iscriversi ai singoli seminari.

In questo modo, i partecipanti possono decidere se frequentare un singolo evento (seminario di 10-20 ore), un intero anno accademico (80 ore) o un percorso pluriennale (160, 240 o 320 ore).

Gli incontri prevedono momenti di esposizione teorica e metodologica, esercitazioni, analisi di casi clinici, visione e discussione di video-tape.

Sede

Il corso si svolgerà a Torino.

Titoli rilasciati

Al termine di ogni anno di corso viene rilasciato un certificato formativo. Se ci si è iscritti a un singolo seminario, al termine viene rilasciato un certificato di frequenza.

Crediti ECM

Il percorso annuale (80 ore) è stato sottoposto alla Commissione ECM per l’accreditamento

Tariffe

Il costo di un anno di corso è di € 800+IVA.
Il costo per la frequenza a un singolo seminario è di € 250+IVA.
Per gli ex corsisti della Scuola è previsto uno sconto sull’iscrizione all’intero corso e non sull’iscrizione ai singoli seminari.

Tirocinio

Novembre 27, 2013 in Adolescenza, Attaccamento, Cognitiva, Età Evolutiva, Formazione, Novara, Psicoterapia, Scuola di specializzazione, Torino da Centro Clinico Crocetta

Esperienza pratica in sedi convenzionate

Il Tirocinio guidato si svolge presso strutture o servizi pubblici e privati accreditati, specificamente convenzionati con la Scuola.

La pratica professionale del tirocinio avrà lo scopo di:

  • confrontare la specificità del modello formativo appreso con la domanda articolata dall’utenza nei servizi pubblici e privati;
  • acquisire esperienza di diagnostica clinica;
  • acquisire esperienza di intervento, con riferimento anche alle situazioni di emergenza.

Il tirocinio prevede un percorso di almeno 150 ore da concludere entro la fine di ogni anno di Corso.

Fatta esclusione per il tirocinio è previsto il recupero dei debiti formativi e, per gravi motivi personali, il fuori corso.

Didattica

Novembre 27, 2013 in Adolescenza, Attaccamento, Cognitiva, Età Evolutiva, Formazione, Master, Novara, Psicoterapia, Scuola di specializzazione, Torino da Centro Clinico Crocetta

Articolazione del percorso formativo

Ciascun anno accademico prevede un totale minimo di 500 ore, ripartite tra insegnamenti teorici e metodologici, attività di formazione pratica e tirocinio guidato.

L’offerta formativa prevede due possibili articolazioni:

 

PIANO DIDATTICO BASE

La formazione teorica è impostata su un totale minimo di 290 ore annuali, un percorso istituzionale all’interno del quale vengono ripresi ed articolati i fondamenti teorici ed applicativi dei principali ambiti della psicologia generale e dello sviluppo. All’interno di questo percorso vengono inoltre fornite le nozioni fondamentali di psicopatologia e diagnostica clinica, inquadrati i principali modelli psicoterapeutici e presentati i fondamenti teorici ed epistemologici dell’attività psicoterapeutica, in relazione alle diverse fasi dell’intervento, alle diverse categorie psicopatologiche, e alle diverse fasi del ciclo di vita.

Tutti gli insegnamenti sono strutturati in unità didattiche. Ciascuna unità, di 5 ore accademiche, alterna la presentazione di contenuti teorici a esercitazioni individuali e di gruppo, finalizzate a un approfondimento delle implicazioni cognitive ed emotive che tali contenuti assumono ai fini della definizione dello stile terapeutico dell’allievo.

La formazione pratica (80 ore annuali circa) prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • esercitazioni pratiche guidate dal tutor;
  • partecipazione alle supervisioni dell’équipe di psicoterapeuti del Centro Clinico Crocetta, sede legale della Scuola di Psicoterapia Cognitiva, condotte dal Direttore Didattico del Corso di Specializzazione;
  • supervisione in piccoli gruppi relativa a casi clinici trattati in psicoterapia dagli allievi dei Corsi;
  • trascrizione di registrazioni di sedute psicoterapeutiche condotte da psicoterapeuti con formazione cognitiva seguite individualmente dagli allievi dietro al vetro unidirezionale in presenza di un didatta.

 Il tirocinio pratico guidato (150 ore annuali) è dedicato all’osservazione e all’intervento clinico guidato, sotto la supervisione personale di un tutor psicoterapeuta esperto.

 

PIANO DIDATTICO FULL OPTIONAL

La formazione teorica è impostata su un totale minimo di 320 ore annuali, e si articola nel modo seguente:

  • un percorso istituzionale di 300 ore circa all’interno del quale vengono ripresi ed articolati i fondamenti teorici ed applicativi dei principali ambiti della psicologia generale e dello sviluppo. All’interno di questo percorso vengono inoltre fornite le nozioni fondamentali di psicopatologia e diagnostica clinica, inquadrati i principali modelli psicoterapeutici e presentati i fondamenti teorici ed epistemologici dell’attività psicoterapeutica, in relazione alle diverse fasi dell’intervento, alle diverse categorie psicopatologiche, e alle diverse fasi del ciclo di vita.
  • Un piano di studi individualizzato(almeno 80 ore annuali), che l’allievo deve concordare con il tutor del proprio ciclo formativo o con un didatta SITCC (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva) del Corso, scegliendo tra gli insegnamenti opzionali previsti dall’offerta formativa di ciascun anno. Gli insegnamenti opzionali possono essere inseriti nel piano formativo senza limiti di ore frequentate, con la possibilità cioè di eccedere le 500 ore complessive annuali previste dal Ministero pur restando comprese nella tariffa del piano full optional.

 Tutti gli insegnamenti sono strutturati in unità didattiche. Ciascuna unità, di 5 ore accademiche, alterna la presentazione di contenuti teorici a esercitazioni individuali e di gruppo, finalizzate a un approfondimento delle implicazioni cognitive ed emotive che tali contenuti assumono ai fini della definizione dello stile terapeutico dell’allievo.

La formazione pratica (80 ore annuali circa) prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • partecipazione alle supervisioni dell’équipe di psicoterapeuti del Centro Clinico Crocetta, sede legale della Scuola di Psicoterapia Cognitiva, condotte dal Direttore Didattico del Corso di Specializzazione;
  • supervisione in piccoli gruppi relativa a casi clinici trattati in psicoterapia dagli allievi dei Corsi;
  • trascrizione di registrazioni di sedute psicoterapeutiche condotte da psicoterapeuti con formazione cognitiva seguite individualmente dagli allievi dietro al vetro unidirezionale in presenza di un didatta.

Il tirocinio pratico guidato (150 ore annuali) è dedicato all’osservazione e all’intervento clinico guidato, sotto la supervisione personale di un tutor psicoterapeuta esperto.

 

pdf_icon_80x52Schema riassuntivo dei due piani didattici in .pdf