Slideshow shadow

Master di perfezionamento in psicoterapia cognitiva dell’età evolutiva

Luglio 27, 2022 in Adolescenza, Cognitiva, Età Evolutiva, Formazione, Master, Psicoterapia, Psicoterapia Cognitiva, Torino da Centro Clinico Crocetta

Percorso quadriennale

L’Istituto M.IN.D., in collaborazione con il Centro Clinico Crocetta e con il patrocinio della SITCC (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva), organizza il MASTER QUADRIENNALE IN PSICOTERAPIA COGNITIVA.

Il percorso formativo prepara medici, psichiatri, neuropsichiatri infantili e psicologi, che pur essendo già in possesso di competenze relative ad un modello teorico differente, desiderino acquisire, approfondire ed integrare la propria formazione e le proprie esperienze con nuove conoscenze, tecniche e competenze di matrice cognitive-comportamentale.

Obiettivi del corso

Il master intende fornire una solida base teorica e pratica nell’uso delle principali e più aggiornate strategie operative e tecniche cognitivo comportamentali e sviluppare e perfezionare le competenze in merito alla diagnosi e al trattamento dei principali disturbi sui quali la comunità scientifica consiglia l’approccio cognitivo comportamentale, quali ad esempio i disturbi d’ansia, i disturbi dell’umore, le disfunzioni sessuali, i disturbi alimentari e le dipendenze.

Partecipanti

Medici e psicologi già abilitati all’esercizio dell’attività psicoterapeutica.

Articolazione e modalità didattiche

Il Corso ha una durata di quattro anni accademici, per un totale di 800 ore di attività didattica. Il percorso didattico prevede un iter formativo professionale di 200 ore annuali. Le attività di formazione includono lezioni teoriche, esercitazioni pratiche su casi clinici di aree psico-patologiche diverse, tramite l’analisi e la discussione in gruppo di trascritti di sedute psicoterapeutiche, l’osservazione e lo studio di sedute audio o videoregistrate e seminari clinici finalizzate ad un approfondimento delle implicazioni cognitive ed emotive che tali contenuti assumono ai fini della definizione dello stile terapeutico dell’allievo.

All’interno di questo percorso vengono inoltre fornite le nozioni fondamentali di psicopatologia e diagnostica clinica, inquadrati i principali modelli psicoterapeutici e presentati i fondamenti teorici ed epistemologici dell’attività psicoterapeutica, in relazione alle diverse fasi dell’intervento, alle diverse categorie psicopatologiche, e alle diverse fasi del ciclo di vita. Attraverso il confronto tra differenti modelli di intervento clinico, tutti coerenti con l’orientamento cognitivo, l’allievo viene messo nella condizione di elaborare un proprio personale modello di trattamento che rispetti tanto i presupposti teorici che le proprie caratteristiche di personalità.

I corsisti possono scegliere tra diverse proposte formative opzionali: consulente sessuale e sessuologia clinica, psicologia forense, neuropsicologia ed evolutiva.

Docenti

Tra i docenti della scuola figurano alcuni tra i più prestigiosi terapeuti cognitivi italiani, quali, Sandra Sassaroli, Antonio Semerari e Fabio Veglia tutti didatti della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC). Sono affiancati da Lucio Bizzini, Antonella Carassa, Maurizio Dodet, Giuliano Geminiani e Alessandro Salvini, docenti Universitari, e da alcuni clinici specializzati nei diversi settori di intervento psicoterapeutico sia pubblico che privato.

Sede

Il corso è organizzato in parte con formula residenziale.

Tariffe

Il costo del corso intero è di € 1.800,00 + IVA

 

Corso di perfezionamento in psicoterapia cognitiva dell’età evolutiva

Novembre 27, 2013 in Adolescenza, Attaccamento, Cognitiva, Età Evolutiva, Formazione, Master, Psicoterapia, Torino da Centro Clinico Crocetta

Percorso annuale, biennale, triennale o quadriennale

Il corso intende fornire strumenti teorici per la diagnosi e l’intervento sulle più comuni manifestazioni cliniche dell’età evolutiva in un’ottica cognitivo-costruttivista. È rivolto a quei professionisti che desiderano approfondire le loro conoscenze teoriche e procedurali in questo ambito specifico.

La teoria dell’attaccamento nei suoi più recenti sviluppi verrà assunta come cornice concettuale di riferimento per la descrizione dei possibili itinerari di sviluppo e di costruzione del Sé e per una lettura “esplicativa” della psicopatologia infantile.

Partecipanti

Psicologi, neuropsichiatri infantili, psichiatri

Articolazione e modalità didattiche

Il percorso formativo del master è strutturato secondo una logica modulare:

  • il percorso completo è quadriennale e di 320 ore complessive;
  • ogni anno accademico è strutturato in 4-5 seminari di 10-20 ore ciascuno per un totale di 80 ore annue;
  • i partecipanti possono iscriversi a uno, a due, a tre o a tutti e quattro gli anni di corso;
  • se non desiderano l’iscrizione a un intero anno, i partecipanti possono scegliere di iscriversi ai singoli seminari.

In questo modo, i partecipanti possono decidere se frequentare un singolo evento (seminario di 10-20 ore), un intero anno accademico (80 ore) o un percorso pluriennale (160, 240 o 320 ore).

Gli incontri prevedono momenti di esposizione teorica e metodologica, esercitazioni, analisi di casi clinici, visione e discussione di video-tape.

Sede

Il corso si svolgerà a Torino.

Titoli rilasciati

Al termine di ogni anno di corso viene rilasciato un certificato formativo. Se ci si è iscritti a un singolo seminario, al termine viene rilasciato un certificato di frequenza.

Crediti ECM

Il percorso annuale (80 ore) è stato sottoposto alla Commissione ECM per l’accreditamento

Tariffe

Il costo di un anno di corso è di € 800+IVA.
Il costo per la frequenza a un singolo seminario è di € 250+IVA.
Per gli ex corsisti della Scuola è previsto uno sconto sull’iscrizione all’intero corso e non sull’iscrizione ai singoli seminari.

Tirocinio

Novembre 27, 2013 in Adolescenza, Attaccamento, Cognitiva, Età Evolutiva, Formazione, Novara, Psicoterapia, Scuola di specializzazione, Torino da Centro Clinico Crocetta

Esperienza pratica in sedi convenzionate

Il Tirocinio guidato si svolge presso strutture o servizi pubblici e privati accreditati, specificamente convenzionati con la Scuola.

La pratica professionale del tirocinio avrà lo scopo di:

  • confrontare la specificità del modello formativo appreso con la domanda articolata dall’utenza nei servizi pubblici e privati;
  • acquisire esperienza di diagnostica clinica;
  • acquisire esperienza di intervento, con riferimento anche alle situazioni di emergenza.

Il tirocinio prevede un percorso di almeno 150 ore da concludere entro la fine di ogni anno di Corso.

Fatta esclusione per il tirocinio è previsto il recupero dei debiti formativi e, per gravi motivi personali, il fuori corso.

Didattica

Novembre 27, 2013 in Adolescenza, Attaccamento, Cognitiva, Età Evolutiva, Formazione, Master, Novara, Psicoterapia, Scuola di specializzazione, Torino da Centro Clinico Crocetta

Articolazione del percorso formativo

Ciascun anno accademico prevede un totale minimo di 500 ore, ripartite tra insegnamenti teorici e metodologici, attività di formazione pratica e tirocinio guidato.

L’offerta formativa prevede due possibili articolazioni:

 

PIANO DIDATTICO BASE

La formazione teorica è impostata su un totale minimo di 290 ore annuali, un percorso istituzionale all’interno del quale vengono ripresi ed articolati i fondamenti teorici ed applicativi dei principali ambiti della psicologia generale e dello sviluppo. All’interno di questo percorso vengono inoltre fornite le nozioni fondamentali di psicopatologia e diagnostica clinica, inquadrati i principali modelli psicoterapeutici e presentati i fondamenti teorici ed epistemologici dell’attività psicoterapeutica, in relazione alle diverse fasi dell’intervento, alle diverse categorie psicopatologiche, e alle diverse fasi del ciclo di vita.

Tutti gli insegnamenti sono strutturati in unità didattiche. Ciascuna unità, di 5 ore accademiche, alterna la presentazione di contenuti teorici a esercitazioni individuali e di gruppo, finalizzate a un approfondimento delle implicazioni cognitive ed emotive che tali contenuti assumono ai fini della definizione dello stile terapeutico dell’allievo.

La formazione pratica (80 ore annuali circa) prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • esercitazioni pratiche guidate dal tutor;
  • partecipazione alle supervisioni dell’équipe di psicoterapeuti del Centro Clinico Crocetta, sede legale della Scuola di Psicoterapia Cognitiva, condotte dal Direttore Didattico del Corso di Specializzazione;
  • supervisione in piccoli gruppi relativa a casi clinici trattati in psicoterapia dagli allievi dei Corsi;
  • trascrizione di registrazioni di sedute psicoterapeutiche condotte da psicoterapeuti con formazione cognitiva seguite individualmente dagli allievi dietro al vetro unidirezionale in presenza di un didatta.

 Il tirocinio pratico guidato (150 ore annuali) è dedicato all’osservazione e all’intervento clinico guidato, sotto la supervisione personale di un tutor psicoterapeuta esperto.

 

PIANO DIDATTICO FULL OPTIONAL

La formazione teorica è impostata su un totale minimo di 320 ore annuali, e si articola nel modo seguente:

  • un percorso istituzionale di 300 ore circa all’interno del quale vengono ripresi ed articolati i fondamenti teorici ed applicativi dei principali ambiti della psicologia generale e dello sviluppo. All’interno di questo percorso vengono inoltre fornite le nozioni fondamentali di psicopatologia e diagnostica clinica, inquadrati i principali modelli psicoterapeutici e presentati i fondamenti teorici ed epistemologici dell’attività psicoterapeutica, in relazione alle diverse fasi dell’intervento, alle diverse categorie psicopatologiche, e alle diverse fasi del ciclo di vita.
  • Un piano di studi individualizzato(almeno 80 ore annuali), che l’allievo deve concordare con il tutor del proprio ciclo formativo o con un didatta SITCC (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva) del Corso, scegliendo tra gli insegnamenti opzionali previsti dall’offerta formativa di ciascun anno. Gli insegnamenti opzionali possono essere inseriti nel piano formativo senza limiti di ore frequentate, con la possibilità cioè di eccedere le 500 ore complessive annuali previste dal Ministero pur restando comprese nella tariffa del piano full optional.

 Tutti gli insegnamenti sono strutturati in unità didattiche. Ciascuna unità, di 5 ore accademiche, alterna la presentazione di contenuti teorici a esercitazioni individuali e di gruppo, finalizzate a un approfondimento delle implicazioni cognitive ed emotive che tali contenuti assumono ai fini della definizione dello stile terapeutico dell’allievo.

La formazione pratica (80 ore annuali circa) prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • partecipazione alle supervisioni dell’équipe di psicoterapeuti del Centro Clinico Crocetta, sede legale della Scuola di Psicoterapia Cognitiva, condotte dal Direttore Didattico del Corso di Specializzazione;
  • supervisione in piccoli gruppi relativa a casi clinici trattati in psicoterapia dagli allievi dei Corsi;
  • trascrizione di registrazioni di sedute psicoterapeutiche condotte da psicoterapeuti con formazione cognitiva seguite individualmente dagli allievi dietro al vetro unidirezionale in presenza di un didatta.

Il tirocinio pratico guidato (150 ore annuali) è dedicato all’osservazione e all’intervento clinico guidato, sotto la supervisione personale di un tutor psicoterapeuta esperto.

 

pdf_icon_80x52Schema riassuntivo dei due piani didattici in .pdf